Smart working, coworking e nuovi modelli di business: scegliere un ufficio oggi significa pensare in modo più dinamico, efficiente e sostenibile.
Negli ultimi anni, lo smart working è diventato una pratica abituale per tantissime realtà aziendali, rivoluzionando il concetto stesso di ufficio e dando vita a un nuovo approccio: quello degli spazi di lavoro flessibili.
Dagli uffici in affitto a tempo ai business center, fino ai coworking: chi è in cerca di un luogo in cui svolgere il proprio lavoro ha oggi a disposizione tante soluzioni più agili del classico affitto a lungo termine. Ma cosa è davvero uno spazio di lavoro flessibile? E come si sceglie quello giusto?
Flex office, coworking, business center: facciamo chiarezza
Non tutti gli spazi di lavoro sono uguali. Conoscere le differenze tra le varie formule è fondamentale per compiere la scelta più adatta:
Coworking
I coworking sono spazi condivisi pensati per ospitare freelance, nomadi digitali e microimprese. L’atmosfera è informale, orientata alla collaborazione e al networking: per questo è facile trovarli in città universitarie o vicino a distretti tecnologici.
Perché investire in un coworking:
- Ottima rotazione ed elevata occupazione dei posti;
- Possibilità di monetizzare anche servizi accessori (eventi, workshop, noleggio sale);
- Si distingue sul mercato grazie all’attenzione al design e alla community.
Ufficio flessibile
Gli uffici flessibili (o flex office) sono ambienti dinamici e adattabili pronti all’uso, spesso all’interno di business center e completamente arredati e modulari, all'interno dei quali i dipendenti possono scegliere liberamente dove lavorare. Rispondono alle esigenze di aziende in crescita o in transizione, che vogliono evitare contratti di affitto troppo rigidi.
Punti di forza per l’investitore:
- Clientela business affidabile e continuativa;
- Canoni di locazione più stabili rispetto al coworking;
- Maggiore possibilità di differenziare l’offerta e scalabilità (es. affitto a tempo, uffici per team, postazioni singole, sale conferenza).
Business center
I business center sono strutture complete e attrezzate che offrono uffici arredati, reception, servizi di segreteria e sale riunioni, pensati per aziende consolidate che cercano una sede rappresentativa senza vincoli a lungo termine.
Perché scegliere un business center:
- Attrae clienti con maggiore capacità di spesa (soluzione di fascia medio-alta);
- Ottima visibilità sul mercato B2B;
- Più facile fidelizzare i locatari con formule “chiavi in mano”.
Perché sempre più aziende scelgono spazi flessibili
Per un’azienda, scegliere uno spazio di lavoro flessibile significa poter beneficiare di numerosi vantaggi, sia economici che organizzativi. Vediamoli nel dettaglio:
- Riduzione dei costi: nessun investimento iniziale in arredi o ristrutturazioni, oltre ad avere spesso incluse le spese di utenze e pulizie;
- Contratti agili: possibilità di affittare gli spazi anche per brevi periodi;
- Scalabilità: un’azienda può aumentare o ridurre gli spazi in base alla crescita (o riduzione) del team;
- Focus sul business: minore burocrazia e gestione logistica;
- Attrattività per i talenti: le nuove generazioni di lavoratori prediligono flessibilità e ambienti di lavoro stimolanti e orientati al benessere dei dipendenti.
Scegliere uno spazio di lavoro flessibile può fare la differenza anche per i lavoratori autonomi:
- Work-life balance migliorata, grazie alla possibilità di lavorare vicino a casa o solo in determinati giorni.
- Maggiore produttività, grazie a spazi progettati per il comfort e la concentrazione.
- Opportunità di networking, con la possibilità di entrare in contatto con altri professionisti.
Investire in spazi flessibili: come scegliere la formula giusta
Se stai valutando un investimento in immobili commerciali, questi spazi rappresentano una grande opportunità ma, come per ogni occasione sul mercato, è importante scegliere la soluzione più adatta – in base alla posizione dell’immobile, alla domanda sul territorio e al target di potenziali affittuari.
Ecco alcuni criteri chiave per orientare la scelta:
- Coworking: perfetti per immobili di metratura media in zone centrali o ad alta densità di servizi (stazioni, università, distretti innovativi). Funzionano bene dove c’è un ricambio costante di utenti;
- Flex office: ideali per zone direzionali, ad alta densità di sedi di enti e aziende. Offrono un buon equilibrio tra domanda e facilità di gestione;
- Business center: richiedono spazi più grandi e una gestione più strutturata, ma garantiscono un rendimento più alto e una clientela solida. Ottimi per città di medie dimensioni, in punti strategici con presenza di studi professionali e sedi aziendali.
L’ufficio del futuro? Flessibile, su misura, sostenibile
Gli uffici rispecchiano la naturale evoluzione del mondo del lavoro: ad oggi sono necessari spazi ibridi, accessibili e personalizzabili, che mettano al centro le persone. Ed è così che coworking, business center e uffici arredati diventano tra le soluzioni più interessanti nel panorama degli immobili commerciali.
Con oltre trent’anni di esperienza, Toscana Immobiliare ti guida passo dopo passo nella scelta dell’immobile giusto su cui investire, offrendoti una consulenza completa e sempre presente. Affidarti ai nostri agenti altamente qualificati sarà il primo passo verso una crescita di successo.
Contattaci oggi stesso per prenotare un incontro con i nostri esperti, oppure vieni a trovarci nella sede più vicina a te.